logo60black

OMSI (Officina Meccanica Stampi Industriali)

Oggi leader internazionale nella produzione e installazione di sedute in plastica, nasce a Bologna nel 1961 per iniziativa dei tre soci.
Foto1
Nel primo stabile, in Via Speranza, venivano inizialmente prodotti stampi per giocattoli in plastica e modellini di moto, macchine e aeroplanini.
Successivamente la produzione aziendale, avviata nel 1967 con l’acquisto della prima macchina da stampa ad iniezione manuale, fu concentrata sulla realizzazione di sedute in plastica, il cui interesse sul mercato italiano era stato verificato attraverso l’importazione di numerosi modelli dall’Argentina, dove negli anni precedenti uno dei 3 soci aveva maturato una forte esperienza.
Il primo stampo realizzato in autonomia da OMSI fu una seduta in polipropilene con gambe in metallo, denominata D5, successivamente prodotta e lanciata sul mercato con il marchio PRO.INCO (produzione industriale commerciale), una volta acquistata la prima macchina da stampa automatica, la GBF2000.
La forte espansione aziendale registrata da OMSI negli anni Settanta portò ad un consistente incremento dei dipendenti e alla diversificazione della produzione, allargata alla realizzazione di stampi e articoli in plastica di vario genere – in proprio e per conto terzi – diretti a diversi bacini di utenza, soprattutto per il settore dell’automotive, dell’elettronica e dell’oggettistica casalinga. Di lì a breve seguì la decisione di costruire un nuovo e moderno stabile nella zona industriale di Zola Predosa, alle porte di Bologna, dove l’intera azienda fu definitivamente trasferita nell’agosto 1972.
Qui Omsi ha costantemente ricercato un continuo miglioramento della propria tecnologia di trasformazione, investendo risorse nell’acquisto di nuovi macchinari per lo stampaggio fino a 1.500 tonnellate, sviluppando altresì il settore delle sedute per comunità. Al 1980 risale la creazione di una linea di articoli in plastica per l’arredo da giardino, prodotti di alta gamma fortemente innovativi, giacché fino a quel momento gli articoli venivano perlopiù realizzati in legno e, rimanendo per lungo tempo esposti all’aperto, richiedevano necessariamente continui interventi di manutenzione.
Negli anni Novanta con l’approssimarsi dei Campionati Mondiali di Calcio, organizzati in Italia, Omsi realizzò la prima seduta destinata agli impianti sportivi, il modello M90 poi installato allo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, al Tardini di Parma e al Sant’Elia  di Cagliari. Da allora Omsi iniziò a concentrare gli investimenti nella produzione industriale di sedute per il mondo dello sport, che divenne così il core business aziendale.
dallara anni90
Nel 2002, con l’acquisizione da parte di Ivars Spa, OMSI entrò a far parte del gruppo TWINS NETWORK, affermato marchio internazionale che raggruppa numerose aziende specializzate nella ricerca, progettazione e produzione di componenti per sedute. Attraverso società controllate o partecipate, il gruppo è presente in ogni continente, offrendo la qualità del Made in Italy in tutto il mondo e una capillare presenza sul territorio, garanzia di flessibilità nei tempi di produzione e consegna. 

Una volta allargata la produzione aziendale alle sedute in plastica per strutture scolastiche, comunità e impianti pubblici, OMSI divenne rapidamente un affermato punto di riferimento internazionale grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, una vasta disponibilità di stampi per diverse tipologie di prodotti e una selezione nella scelta dei più idonei materiali plastici utilizzati.

OMSI offre ai propri clienti un servizio completo e personalizzato che va dalla progettazione alla produzione di tutti i componenti, fino alla messa in opera delle sedute e all’assistenza post-vendita, fornendo un prodotto d’eccellenza, sicuro, resistente ed eco-sostenibile.

Dal 2004 il fatturato Omsi è in costante crescita, addirittura raddoppiato negli ultimi due anni e per l’80% viene realizzato sui mercati esteri. 

Oggi, guardando indietro, non abbiamo dubbi su ciò che ci aspetta più avanti. Perché abbiamo da tempo iniziato il nostro viaggio con lo sguardo rivolto al domani.